Come coltivare i semi di Scarola Cornetto Di Bordeaux
È possibile piantare i semi di Scarola quando il terreno ha una temperatura compresa tra i 20-30 gradi. I semi devono essere posizionati 0,5 cm di profondità nel terreno e a una distanza tra loro di 0,5 cm.
Il trapianto della Scarola può avvenire quando raggiunge un’altezza di circa 10 cm e la sua messa a dimora prevede una distanza di 25-30 cm tra ciascuna pianta.
La Scarola trae vantaggio dalla vicinanza di:
bietola, porro, finocchio, rapa, cicoria.
Quando piantare i semi di Scarola Cornetto Di Bordeaux
È possibile piantare i semi di Scarola, in base alla zona climatica di coltura, indicativamente tra giugno e agosto. La raccolta della Scarola avviene tra settembre e novembre, sempre in base alla zona climatica di coltura.
Tabella dei periodi di semina e raccolta della Scarola Cornetto Di Bordeaux
|
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
Semina |
|
|
|
|
|
♦ |
♦ |
♦ |
|
|
|
|
Raccolta |
|
|
|
|
|
|
|
|
♦ |
♦ |
♦ |
|
La Scarola Cornetto Di Bordeaux in cucina
La Scarola contiene degli ottimi nutrienti per la nostra salute:
acqua, minerali, fibre e vitamine A, C e K.
La Scarola Cornetto Di Bordeaux è una varietà di scarola ideale per essere stufata insieme a olive e capperi, può anche essere mangiata in insalata mista per un piatto fresco e leggero, ma in particolare è l’ingrediente scelto ad hoc per la ricetta tradizionale della pizza alla scarola (rustico al forno tipico napoletano).
RICETTA: Pizza alla scarola
Ingredienti (per 6 persone):
700 g di Farina 0, 500 ml d’acqua, 4 g di lievito di birra fresco, 20 g di sale, 100 g di scarola, 60 g di olive di Gaeta denocciolate, 20 g di capperi (sotto sale dissalati), 10 g di acciughe di tipo Cetara sott’olio, 10 g d’olio d’oliva.
Procedimento (40 min + 6 ore di riposo per l’impasto + 15 min in forno):
Sciogliere completamente il lievito in acqua tiepida utilizzando un cucchiaio e lasciare a riposare. Versare circa 210 g di farina (dei 700 totali) sul piano per fare l’impasto, aggiungere l’acqua nello stesso piano facendo attenzione a non versarla direttamente sulla farina. Aggiungere il sale all’acqua e mescolare finché non si scioglie; cominciare a miscelare a mano la farina sul piano con l’acqua facendo dei movimenti circolari aggiungendo metà della farina totale e il lievito lasciato a riposare in precedenza.
Aggiungere un po’ per volta la farina rimanente, mentre si continua a impastare per 15 minuti, fino a che l’impasto non risulti liscio e omogeneo. Coprire l’impasto con un canovaccio inumidito e lasciare riposare per 4 ore. Dividere l’impasto in due palle di forma sferica e lasciar riposare ancora il tutto per 2 ore, sempre coperto dal canovaccio.
Accendere il forno a massima potenza e, mentre l’impasto è a riposo, dissalare i capperi sotto l’acqua corrente, lavare e tagliare la scarola ricavandone la parte più tenera. Prendere una delle due palle d’impasti, cominciare a stenderlo e appiattirlo, dandogli una forma ovale e fare lo stesso con l’altro. Posizionare parte della scarola al centro di uni dei due ovali d’impasto, lasciando un margine di 2 cm circa ai bordi; aggiungere poi i capperi, le olive, i filetti d’acciuga e la scarola rimasta.
Infine, ricoprire il tutto con l’altro ovale d’impasto, sigillando i bordi con le dita. Aiutarsi con il tagliapasta per rifilare i bordi e rimuovere l’eccesso di pasta. Posizionare delicatamente la pizza di scarola in una teglia antiaderente, spennellare dell’olio su tutta la superficie della pizza e cuocere in forno in modalità statico alla massima temperatura per circa 15 minuti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.