Come coltivare i semi di Ramolaccio
È possibile piantare i semi di Ramolaccio quando il terreno ha una temperatura intorno ai 20 gradi. I semi devono essere posizionati 0,5-1 cm di profondità nel terreno e a una distanza tra loro di 15 cm.
Il Ramolaccio trae vantaggio dalla vicinanza di:
lattuga, spinacio, carota, pomodoro, fagiolo.
Quando piantare i semi di Ramolaccio
È possibile piantare i semi di Ramolaccio, in base alla zona climatica di coltura, indicativamente tra febbraio e luglio.
La raccolta del Ramolaccio avviene tra gennaio e dicembre, sempre in base alla zona climatica di coltura.
Tabella dei periodi di semina e raccolta del Ramolaccio
 | 
Gen | 
Feb | 
Mar | 
Apr | 
Mag | 
Giu | 
Lug | 
Ago | 
Set | 
Ott | 
Nov | 
Dic | 
| Semina   | 
 | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| Raccolta  | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
♦ | 
			 
					
				Il Ramolaccio in cucina
Il Ramolaccio contiene degli ottimi nutrienti per la nostra salute:
antociani, acido folico, vitamine A, B, C, E, sodio, potassio, magnesio, calcio, ferro e fosforo.
Il Ramolaccio è perfetto per preparare vellutate, zuppe, minestroni e si può anche tagliare fine e consumare crudo, in insalata mista.
RICETTA: Insalata di ramolaccio alla greca
Ingredienti:
2 ramolacci neri, mezzo peperone rosso, 10 pomodorini, mezza cipolla rossa,150 g di feta, 10 olive nere al forno denocciolate, origano secco, olio d’oliva, sale, pepe.
Procedimento:
Lavare i ramolacci e separare le foglie dai bulbi, che vanno sbucciati, sciacquati e grattugiati fini. Tagliare a dadini il peperone, la cipolla, i pomodorini e le olive e versarli in una insalatiera insieme al ramolaccio grattugiato.
Aggiungere olio, sale, pepe nero macinato e mescolare il tutto. Infine, aggiungere origano e feta tagliata a cubetti. Mescolare e far riposare mezz’ora, in modo che tutti i sapori si fondano.
			 
					
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.