fbpx

I MIGLIORI PRODOTTI PER L’HOME GARDENING

Peperoncino Piccante Di Cayenna

COD: E0076

Caratteristiche del Peperoncino Piccante Di Cayenna

Il Peperoncino Piccante Di Cayenna è una varietà di peperoncino dalla pianta eretta, alta, aperta con internodi corti. Produce frutti lunghi 14-16 cm, a polpa liscia ed alto contenuto di capsaicina, dal colore rosso vivo a completa maturazione. Mantiene un’elevata piccantezza anche durante il periodo invernale.

Come coltivare i semi di Peperoncino Piccante Di Cayenna

È possibile piantare i semi di Peperoncino quando il terreno ha una temperatura compresa tra i 20-30 gradi. I semi devono essere posizionati 0,5 cm di profondità nel terreno e a una distanza tra loro di 0,5 cm.

Il trapianto del Peperoncino può avvenire quando raggiunge un’altezza di 15-20 cm e la sua messa a dimora prevede una distanza di 80 cm tra ciascuna pianta di Peperoncino.

Il Peperoncino trae vantaggio dalla vicinanza di:

aglio, carciofo, cavolfiore, cicoria, finocchio, lattuga, pisello, porro, prezzemolo, cavolo.

Quando piantare i semi di Peperoncino Piccante Di Cayenna

È possibile piantare i semi di Peperoncino, in base alla zona climatica di coltura, indicativamente tra febbraio e marzo. La raccolta del Peperoncino avviene tra giugno e agosto, sempre in base alla zona climatica di coltura.

Tabella dei periodi di semina e raccolta del Peperoncino Piccante Di Cayenna

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Semina  
Raccolta 

Il Peperoncino Piccante Di Cayenna in cucina

Il Peperoncino contiene degli ottimi nutrienti per la nostra salute:

vitamine A e C, calcio, fosforo, potassio, capsaicina, sostanza che ne determina la piccantezza.

Il Peperoncino Piccante Di Cayenna è una varietà di peperoncino ideale per preparare creme, oli piccanti e marmellate.

RICETTACrema di peperoncino di Cayenna

Ingredienti:

12 peperoncini di Cayenna, 1 spicchio d’aglio, 1 pomodorino Pachino, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva.

Procedimento:

Lavare, asciugare e svuotare dai semi i peperoncini di Cayenna. Tagliare i peperoncini a pezzetti (ricordare di usare i guanti per evitare brutte sorprese). In un mixer frullare i peperoncini con l’aglio, il pomodoro, il sale e l’olio. Dato che si tratta di una salsa estremamente piccante, si consiglia di usarla con parsimonia e di abbinarla a carni molto grasse (come salsicce o costine di maiale alla griglia) oppure a formaggi semi stagionati (pecorini).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Peperoncino Piccante Di Cayenna”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Approfitta subito del

CODICE SCONTO BLUMEN 20%

SCOPRI TUTTI I SEGRETI PER LA CURA DELLE TUE PIANTE