Come coltivare i semi di Papavero Paeoniflorum Doppio In Miscuglio
I semi di Papavero vanno piantati a una profondità massima di 0,5 cm nel terreno.
Quando il germoglio di Papavero avrà raggiunto i 5 cm di altezza è possibile trapiantare le piantine a 20 cm di distanza l’una dall’altra.
Quando coltivare i semi di Papavero Paeoniflorum Doppio In Miscuglio
È possibile piantare i semi di Papavero, in base alla zona climatica di coltura, indicativamente tra marzo e maggio. La fioritura del Papavero avviene tra giugno e settembre, sempre in base alla zona climatica di coltura.
Tabella dei periodi di semina e fioritura del Papavero Paeoniflorum Doppio In Miscuglio
|
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
 |
|
|
♦ |
♦ |
♦ |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
♦ |
♦ |
♦ |
♦ |
|
|
|
Origine del Papavero Paeoniflorum Doppio In Miscuglio e Curiosità
Il nome del Papavero deriva dal latino ‘pappa’, poiché un tempo i semi di papavero venivano uniti alla pappa dei bimbi per facilitarne il riposo.
Una legenda narra che un giorno estivo, Proserpina, figlia di Giove e Demetra, mentre coglieva fiori in un prato, fu rapita da Plutone, dio degli inferi, che la desiderava come sposa. Quando Demetra venne a sapere che la figlia avrebbe trascorso il resto della vita negli inferi andò a chiedere aiuto a Giove che non volle intromettersi, incoraggiando la proposta di matrimonio. Demetra, afflitta dal dolore decise di non occuparsi più per la Terra lasciando morire così tante creature da attirare così l’attenzione di Giove che convinse Plutone a lasciar tornare Proserpina sulla terra per sei mesi l’anno.
Si dice che, quando la regina fa ritorno sulla terra sbocciano i papaveri rossi che ricordano alla dea la passione dell’amato che l’aspetta negli inferi.
Secondo una credenza orientale, si dice che Gengis Khān, famoso condottiero mongolo, dopo ogni vittoria fosse abituato a piantare semi di papavero sui campi di battaglia in ricordo dei soldati caduti con onore.
I papaveri possono avere diversi significati in base al colore:
quello bianco simboleggia di sfortuna, il giallo il successo e la ricchezza, il rosa la serenità. Il rosso, talvolta la passione, talvolta l’oblio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.